- SCARPE BASKET scarpe nike air max skyline uomo in Luxury Items store

Buy online scarpe nike air max skyline uomo ,clothing and accessories for men on solarissport. Find a great selection of scarpe nike air max skyline uomo at our online shop Maltempo, nel Nord Ovest incubo esondazioni. Un disperso a Genova, Milano allagata - Repubblica.it ROMA - Il Nord Italia non riesce a svegliarsi dall'incubo di precipitazioni torrenziali che gonfiano i fiumi fino a farli tracimare ed acuiscono il rischio di disastro idrogeologico. Nel weekend è arrivata la prevista, intensa perturbazione, con disagi per allagamenti e smottamenti su tutto il Nord Ovest, in particolare in Liguria. Ma è allarme anche in Piemonte per la piena del Bormida nell'alessandrino ("una catastrofe" dice il sindaco), mentre in Lombardia la situazione è difficile ma sotto controllo, con Milano che fronteggia la nuova esondazione di Seveso e Lambro. In Emilia, preoccupa la "lunga" piena del Po. Le previsioni (IL METEO). Salvo una breve tregua domenica, il maltempo durerà fino a martedì, poi un campo di alta pressione riporterà il sereno. Nelle prossime ore la perturbazione interesserà anche il Nord-Est e il Centro-Sud. Sulla base delle previsioni disponibili, il dipartimento della Protezione civile ha emesso una nuova allerta meteo e valutato una criticità rossa - il livello più alto - per rischio idraulico su tutta la pianura padana, per rischio idrogeologico sul levante ligure e sulla Lombardia nord occidentale. LIGURIA Centinaia gli interventi effettuati dai vigili del fuoco per far fronte all'ondata di maltempo che ha interessato Genova e il ponente cittadino, con il sindaco Marco Doria e la Protezione civile che invitano la popolazione a proteggersi, salendo ai piani alti degli edifici. Famiglie sfollate a Voltri e in Valpolcevera. Numerosi i salvataggi di automobilisti saliti sui tetti delle auto. Luciano Balestrero, 67enne di Voltri, risulta disperso a Mignanego: la sua auto è stata travolta dal torrente Riasso in piena. A Savona, il crollo di un muraglione in via Auxilia ha messo a rischio alcune abitazioni. Nuova tromba d'aria sul porto di Prà e di Voltri: volata una pila di container. In mattinata forti raffiche di vento hanno spinto una nave da cargo contro la banchina, causando gravi danni alla poppa. Problemi nei trasporti. Frane e allagamenti hanno portato a sospensioni della circolazione nelle ferrovie come su strade e autostrade, oltre alla cancellazione di voli all'aeroporto Cristoforo Colombo di Genova. L'assessore regionale alla Protezione civile, Raffaella Paita, ha chiesto alla Protezione civile nazionale un ulteriore potenziamento delle colonne mobili della Protezione civile nazionale e un aiuto dall'esercito che in parte è già presente per i passati eventi alluvionali. La Protezione civile della Liguria ha deciso di prorogare fino alle 8 l'allerta meteo di livello 2 che doveva finire alle 24 per i bacini marittimi di levante, da Portofino a La Spezia.PIEMONTEL'alessandrino è la zona più colpita, dove preoccupa soprattutto la piena del fiume Bormida, che durerà diverse ora e ha superato i 9 metri di livello (la soglia di attenzione è 7 metri). La situazione è tenuta costantemente sotto controllo dagli uomini della Protezione civile che hanno rinforzato gli argini. Tre persone sono state salvate da un mezzo anfibio dei vigili del fuoco quando l'acqua stava per sommergere la loro auto tra Villa del Foro e Oviglio, alle porte di Alessandria. Evacuate centinaia di persone e migliaia di animali nelle cascine sulla sponda destra del fiume, dal ponte fino alla confluenza con il Tanaro. Anche qui, frane hanno investito le strade provinciali compromettendo la circolazione. Piogge intense nell'Ovadese e nell'Acquese, evacuazioni precauzionali a Gavi e Castelletto d'Orba. A Predosa chiuso il ponte sull'Orba. Allagamenti lungo i binari della linea ferroviaria Genova-Torino, nel tratto tra Novi Ligure e Arquata Scrivia. Da Arquata in giù la circolazione è interrotta e molti treni si fermano già ad Alessandria. Frane e allagamenti nell'astigiano, con disagi per ora limitati. Provinciali interrotte per allagamenti anche in provincia di Vercelli.Per il timore di allagamenti, visto che le acque del lago d'Orta stanno salendo, in tarda serata la Protezione civile regionale ha disposto l'evacuazione dei pazienti dell'ospedale di Omegna (Verbania). In crescita, sempre in provincia di Verbania, anche le acque del lago Maggiore.LOMBARDIA A Milano tanti disagi per la nuova esondazione del Seveso e del Lambro. Il Comune ha invitato i cittadini a non muoversi con la macchina nelle zone interessate dagli allagamenti e postato su Facebook l'elenco delle decine di vie chiuse. La città é vicina alla paralisi. Alcune fermate della linea M5 sono state chiuse perché le strade circostanti allagate sono impercorribili per i pedoni. Circolazione bloccata anche sulla linea M2, sospesa in via precauzionale la tratta tra Centrale (M3) e Maciachini (M3), per la quale sono stati messi in campo bus sostitutivi.Chiusi tutti gli svincoli in uscita della Tangenziale est da Vimercate (Monza) a Rubattino (Milano). Sull'autostrada A8 Milano-Varese, alle 18,45 è stato chiuso il tratto compreso tra l'allacciamento con l'A9 e Legnano in direzione Varese. In provincia di Bergamo la provinciale 160 Chignolo-Madone chiusa per l'esondazione del torrente Buliga. Quattro le linee ferroviarie più interessate da problemi a causa del maltempo: la Milano-Bergamo, la S5 Varese-Milano-Treviglio, la S6 Novara-Milano-Treviglio e la Cremona-Treviglio. A causa del Lambro, la Protezione civile ha diramato l'allerta di livello 3 a Monza e comuni del territorio. Nel pavese il livello di Po e Ticino viene tenuto sotto costante osservazione. Segnalate esondazioni dei torrenti Staffora, Versa, Curone e Scuropasso. Allagamenti diffusi a Rivanazzano, Santa Maria della Versa e Voghera. TOSCANA A Carrara "il peggio sembra passato, ma non abbassiamo la guardia" ha detto in serata il sindaco Angelo Zubbani. In giornata, il sindaco ha emesso un'ordinanza per l'evacuazione di 120 famiglie dalle case di Marina di Carrara vicine al torrente Carrione e 43 attività fra commerciali, artigiane e industriali. Sono quelle della zona rossa vicino a dove il torrente Carrarino ha rotto l'argine nell'alluvione del 5 novembre scorso. Pioggia e vento forte in Versilia, dove i vigili del fuoco di Viareggio hanno dovuto rimuovere numerosi alberi caduti in varie località. Gli interventi più importanti hanno riguardato Lido di Camaiore, Stazzema, Pietrasanta e Camaiore. Per il pericolo di caduta alberi, a Viareggio chiuso precauzionalmente il viale dei Tigli, l'arteria che attraversa la Pineta di Levante e collega la città con Torre del Lago.Proprio la caduta di un albero ad alto fusto a causa di pioggia e vento ha determinato nel pomeriggio il blocco della superstrada Firenze-Pisa-Livorno sulla carreggiata in direzione di Firenze. Nessun veicolo è rimasto coinvolto. EMILIA-ROMAGNAIn Emilia, attenzione massima alla piena del Po, la terza più importante degli ultimi vent'anni, che sta transitando "con valori di criticità elevata" (superato il livello 3) al confine tra le province di Mantova e Reggio Emilia e tra quelle di Ferrara e Rovigo. Il colmo di piena ha raggiunto l'idrometro di Boretto nella prima mattinata di oggi con 7,54 metri sullo zero idrometrico (il livello 3 è a 6.50 metri) e ha oltrepassato Borgoforte con valori attorno agli 8,12 metri. Il defluire del fiume è molto lento, a causa del vento che soffia dal mare Adriatico verso terra e che di fatto ferma l'acqua del Po. Preoccupa la tenuta dell'argine per il perdurare della presenza di una mole immensa di acqua così a lungo. Protezione civile in preallarme nei comuni della sezione piacentina del Po, dove si prevede il superamento del livello 2 nel pomeriggio-sera di domani e del livello 3 lunedì mattina. La fase di allarme (criticità elevata) scatterà dalla mattina di lunedì a Piacenza e nei comuni di Calendasco, Caorso, Castel San Giovanni, Castelvetro Piacentino, Monticelli d'Ongina, Rottofreno, Sarmato, Villanova sull'Arda, Polesine Parmense, Roccabianca, Sissa Trecasali, Zibello. DA DOMANI ALLERTA NEL LAZIO A Roma, la pioggia intensa caduta nel pomeriggio ha causato allagamenti in strada e nei piani bassi delle abitazioni nel quadrante Sud della Capitale, con decine di chiamate ai vigili del fuoco in zona Ostia per scantinati pieni d'acqua e strade allagate. I pompieri registrano disagi anche ad Anzio e Pomezia, vicino Roma.Il Dipartimento di Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse dal primo mattino di domani e per le successive 24-36 ore. Si prevedono sul Lazio rovesci di forte intensità, possibili grandinate, forti raffiche di vento e frequente attività elettrica. Avviso di criticità idrogeologica nelle zone di allerta del Lazio: codice arancione su Bacini Costieri Nord, Bacino Medio Tevere, Roma, Aniene, Bacini Costieri Sud, Bacino del Liri e Appennino Rieti. Per ogni emergenza è possibile fare riferimento alla Sala Operativa Regionale al numero 803.555.Cinque morti in Francia. Il maltempo flagella anche il sud della Francia, dove cinque persone sono morte in meno di 24 ore. Gravissimo quanto accaduto nel dipartimento del Gard, dove un'automobile che transitava verso mezzanotte su un ponte è stata travolta dalla piena del fiume Droude. Più a nord, nella zona montana delle Cevennes, un'altra auto è stata travolta da una piena, morto un uomo di 50 anni. La quinta vittima del maltempo nella Lozere, un pensionato che circolava in auto su una strada di montagna travolta ieri sera da una frana.Chiamparino: "Spese sicurezza fuori da patto di stabilità". "Le immagini che arrivano in queste ore e che raccontano di un paese sommerso da frane e allagamenti, dalle grandi città della pianura padana, come Milano, ai borghi di una Liguria flagellata, impongono una riflessione ormai urgente e indifferibile sulla necessità di escludere dal patto di stabilità le spese relative alla messa in sicurezza del territorio e per contrastare il rischio idrogeologico". Così il presidente della Conferenza delle Regioni, Sergio Chiamparino, che giudica "quanto mai opportuna" la convocazione di sindaci e presidenti delle regioni, giovedì 20 novembre a Palazzo Chigi, presso la struttura di missione #italiasicura, per fare il punto sulle opere e gli interventi urgenti per la messa in sicurezza del territorio delle aree metropolitane..

scarpe nike air max skyline uomo

Bershka, le scarpe da running stilosissime scarpe nike air max skyline uomo , Una scarpa al giorno: il sandalo bondage di Miss Sixty scarpe nike air max skyline uomo,Cgia: nel 2014 per i contribuenti un saldo positivo di 3,1 mld - Repubblica.it Matteo Renzi(ansa) MILANO - La pressione fiscale rimane molto elevata (43,3%) ma nel 2014 i contribuenti italiani hanno beneficiato del saldo fiscale positivo: +3,1 miliardi di euro. Lo sostiene l'Ufficio studi della Cgia che ha messo a confronto aumenti e diminuzioni fiscali. I tagli (pari a 11,8 miliardi di euro) sono stati nettamente superiori agli aumenti di imposta (8,7 miliardi). Dall'analisi delle voci che compongono la lista delle principali riduzioni di imposta avvenute nel 2014, la Cgia segnala il bonus di 80 euro (misura pari a 6,6 miliardi), il "bonus Letta" (sgravio da 1,5 miliardi), l'eliminazione della maggiorazione Tares (1 miliardo), la riduzione dell'aliquota della cedolare secca (1 miliardo) e la deduzione del 30% dal reddito di impresa dell'Imu applicata sugli immobili strumentali (714 milioni).Per contro, invece, tra i principali aumenti fiscali avvenuti quest'anno si registra l'introduzione della Tasi (3,8 miliardi di gettito), l'aumento della tassazione delle rendite finanziarie (720 milioni), l'incremento dell'imposta di bollo sul dossier titoli (627 milioni) e la riduzione della deduzione forfetaria dei redditi derivanti dai contratti di locazione (627 milioni).In attesa che venga approvata entro la fine dell'anno la legge di Stabilità - nota l'associazione degli artigiani - pare di capire che il saldo fiscale del 2015 potrebbe essere ancor più favorevole rispetto al risultato conseguito quest'anno. "Era da molto tempo che ciò non accadeva - osserva il segretario Giuseppe Bortolussi - a far pendere l'ago della bilancia a favore dei contribuenti italiani è stato il bonus fiscale introdotto nella primavera scorsa dal Governo Renzi. In linea di massima possiamo affermare che i maggiori benefici economici sono andati ai redditi medio bassi".

scarpe nike air max donne offerta

- Sneakers basse scarpe nike air max skyline uomo, Honduras, trovate morte la Miss e la sorella scomparse. Due arresti - Repubblica.it TEGUCIGALPA - Proprio oggi Maria Jose Alvarado, 19 anni, sarebbe dovuta partire per Londra, dove il 14 dicembre l'attendeva il gala per l'elezione di Miss Mondo. Invece è stata trovata morta assieme alla sorella Sofia Trinidad. Uccise a colpi di arma da fuoco e sepolte nei pressi di un centro benessere. Le due ragazze erano scomparse giovedì scorso. Poco prima del rinvenimento dei corpi, la polizia ha eseguito due arresti: in manette Plutarco Antonio Ruiz, 28 anni, fidanzato della sorella della Miss, e Aris Valentin Maldonado, il proprietario di un centro benessere dove le ragazze avevano partecipato alla festa di compleanno di Ruiz. E' stato il fidanzato di Sofia Trinidad, reo confesso, a indicare alla polizia dove trovare i due cadaveri. Il generale Ramon Sabillon, direttore della polizia nazionale onduregna, ha accennato al possibile movente: Ruiz ha sparato a Sofia dopo una furiosa lite scatenata dal fatto che la sua fidanzata stava ballando con un altro uomo, quindi ha ucciso la sorella miss che cercava di fuggire. L'arresto di Plutarco Antonio Ruiz Condividi Le due ragazze erano svanite dopo aver partecipato alla festa di compleanno nel centro benessere "La Aguagua" di Santa Barbara, 200 km a nord della capitale Tegucigalpa, nell'ovest del Paese centroamericano. Per andare alla festa, Sofia Trinidad era andata a prendere la sorella, giunta da Tegucigalpa, a bordo di un'automobile con a bordo due uomini non identificati. E da quella festa non avevano fatto ritorno a casa.La madre delle ragazze aveva denunciato la scomparsa due giorni dopo. Mentre proprio la madre di Ruiz chiedeva espressamente di indagare sul figlio, evidentemente uno degli ultimi a vedere le ragazze. Nonostante il grande sforzo profuso dalle forze dell'ordine e una grande mobilitazione popolare per la liberazione di Maria Jose e Sofia Trinidad, la storia ha avuto un tragico finale. Inevitabile, visto che, fanno capire gli inquirenti, le sorelle erano state uccise la sera della festa.I loro corpi sono stati trovati sepolti vicino al fiume Aguagual, in una zona di montagna chiamata 'La Arada', a Santa Barbara, nei pressi del centro benessere. Perché lì, avrebbe spiegato Ruiz alla polizia dopo l'arresto, si sarebbero decomposti più velocemente. Le autorità sono in attesa della conferma ufficiale dell'indentità, ma "possiamo affermare al 100 per cento che sono loro", ha dichiarato il capo dell'unità investigativa, Leandro Osorio, "abbiamo anche sequestrato l'arma del delitto e il veicolo utilizzato per trasportare i due cadaveri nel luogo della sepoltura". E, secondo Osorio, altre persone sarebbero coinvolte nel duplice omicidio, per aver tentato di ripulire la scena del crimine. Condividi scarpe nike air max skyline uomo Lega Pro, l'Alessandria sfida il Bassano. Prove di fuga per Ascoli e Benevento - Repubblica.it ROMA –Tanti derby, specialmente in Lombardia e Toscana, sfide avvincenti e pure alcuni esordi in panchina. Non si fa mancare nulla il 13° atto del campionato di Lega Pro, ancora una volta spalmato su quattro giorni, dal venerdì sera al lunedì, per un week end lungo che si preannuncia ricco di motivi di interesse, per la gioia dei tanti tifosi che possono seguire gli incontri, negli stadi e sul web grazie al canale dedicato. Si diceva degli allenatori, ebbene in settimana sono stati quattro gli avvicendamenti, in particolare a Sudtirol, Albinoleffe, San Marino e Catanzaro, portando a quindici il totale degli esoneri fin qui. Della serie: non bastano le riforme a cambiare le abitudini del nostro calcio.BASSANO, ESAME AD ALESSANDRIA. DERBY COMO-CREMONESE - Nel girone A in vetta è tornato il Bassano di Tonino Asta, che ha ritrovato il successo dopo due turni e ora è atteso sabato sera al "Moccagatta" da una trasferta non facile in casa di un'Alessandria rilanciata da due successi. In Lombardia il derby più importante, per blasone e classifica, è quello in programma in riva al lago tra Como e Cremonese: i lariani sono stati riportati sulla terra dal pesante ko di Novara e i grigiorossi non riescono a uscire da una crisi che sta deludendo fortemente le aspettative di società e tifosi.MONZA E NOVARA PER PROSEGUIRE LA SCALATA, MANTOVA PER RISALIRE - Due le squadre da tenere particolarmente sotto osservazione: il Monza di Pea, secondo a suon di vittorie e atteso dalla sfida casalinga con la Torres, e il Novara di Toscano, rilanciato da un poker di vittorie che suona come un avvertimento per tutti. Per i piemontesi ora c'e il big match in casa del Real Vicenza, che si presenta all'appuntamento con un punto di vantaggio e tanta voglia di continuare a stupire. Se il confronto tutto lombardo Renate-Feralpisalò chiuderà il programma lunedì sera, il Pavia di Maspero proverà a rilanciarsi ospitando la matricola Giana Erminio, compagine da prendere con le molle. Si attendono segnali di riscossa anche dall'Arezzo, in rottura prolungata dopo un avvio lanciato, impegnato a Busto Arsizio contro una Pro Patria a sua volta desiderosa di risalire la china dopo il debutto vincente di Aldo Monza. Dal canto suo il Mantova riceve il fanalino di coda Pordenone provando ad approfittarne per allontanarsi dalla zona calda della classifica.SUDTIROL E ALBINOLEFFE, DEBUTTANO SORMANI E BONAZZI - Si è chiusa invece l'avventura di Claudio Rastelli sulla panchina del Sudtirol: dopo la brutta sconfitta di Salò la squadra è stata affidata ad Adolfo Sormani, il figlio del grande Angelo Benedicto Sormani, oriundo della nazionale italiana di calcio negli anni '60. Sormani, assistente di Ciro Ferrara alla Juve e di Gianfranco Zola al Watford, esordirà in casa contro il Lumezzane di Braghin. Esonerato anche il tecnico dell'Albinoleffe Alessio Pala, fatale la sconfitta con il Real Vicenza. Al suo posto Roberto Bonazzi il cui primo impegno sarà in casa del Venezia.Girone A, 13/a giornata: Monza-Torres sabato ore 14.30, Unione Venezia-Albinoleffe sabato ore 15, Real Vicenza-Novara sabato ore 16, Como-Cremonese sabato ore 17, Alessandria-Bassano sabato ore 19.30, Mantova-Pordenone domenica ore 12.30, Pro Patria-Arezzo domenica ore 14.30, Pavia-Giana Erminio domenica ore 16, Sudtirol-Lumezzane domenica ore 18, Renate-Feralpisalò lunedì ore 20.45.Classifica: Bassano 25 punti; Monza, Real Vicenza e Como 23; Novara 22; Pavia 21; Alessandria 20; Feralpi Salò 17; Giana Erminio, Arezzo, Unione Venezia e Torres 16; Renate, Sudtirol e Cremonese 13; Mantova e Pro Patria 11; AlbinoLeffe e Lumezzane 10; Pordenone 5.PISA E SPAL PER BLOCCARE LA FUGA DELL'ASCOLI CAPOLISTA - Nel girone B l'Ascoli è sempre più capolista con pieno merito e fa le prove di fuga: per l'undici di Petrone a Reggio Emilia è arrivato il terzo successo esterno di fila e il settimo risultato utile, con un sostanzioso bottino di 10 punti nelle ultime quattro partite. I bianconeri hanno il compito di aprire la giornata affrontando al 'Del Ducà il Forlì nell'anticipo di venerdì sera. Pisa e Spal distano tre punti dalla capolista: i nerazzurri saranno impegnati dal derby di Prato, mentre i ferraresi ospiteranno l'Ancona.REGGIANA E TUTTOCUOIO IN TRASFERTA, SALTA SAVONA-SAN MARINO - Il Tuttocuoio continua ad essere una interessante mina vagante di questo raggruppamento e tenergli testa non è facile. Ci proverà il Gubbio. E in cerca di riscatto è invece la Reggiana, che deve però stare attenta alla trasferta di Teramo: la squadra di Vivarini ha ritrovato il successo dopo cinque turni e lo ha centrato in casa del San Marino, provocando uno dei tanti esoneri della settimana: via lo spagnolo Alex Covelo e squadra affidata a Fabrizio Tazzioli, un ritorno per lui sul Titano dopo i play-off centrati nel 2007-2008 in C2. Per il maltempo (gara rinviata per l'allerta) slitta però il primo appuntamento che doveva essere a Savona. In Romagna, per la precisione a Santarcangelo, arriva L'Aquila per misurare le proprie ambizioni al cospetto dei gialloblù di Fraschetti, in ripresa da qualche domenica.DERBY TOSCANI LUCCHESE-PISTOIESE E PONTEDERA-GROSSETO - Oltre a Prato-Pisa, il calendario propone altri due derby toscani: quello tra Lucchese e Pistoiese, con i primi reduci dal buon pari di Pisa e gli arancioni di Lucarelli che vantano un ruolino di marcia migliore in casa, e un Pontedera-Grosseto fra due compagini appaiate e ce in caso di vittoria potrebbero riagganciare il treno che conta. Pioggia permettendo, punta a ripartire di slancio anche la Carrarese che attende la Pro Piacenza, la cui corsa ad handicap si dimostra assai dura.Girone B, 13/a giornata: Ascoli-Forlì venerdì ore 19.30, Savona-San Marino rinviata (allerta maltempo), Carrarese-Pro Piacenza sabato ore 14.30, Teramo-Reggiana sabato ore 15, Santarcangelo-L'Aquila sabato ore 16, Gubbio-Tuttocuoio domenica ore 12.30, Lucchese-Pistoiese domenica ore 14.3, Prato-Pisa domenica ore 14.30, Spal-Ancona domenica ore 16, Pontedera-Grosseto domenica ore 18.Classifica: Ascoli 23 punti; Spal e Pisa 20; Tuttocuoio e Reggiana 19; Teramo, Pistoiese e L'Aquila 18; Grosseto, Pontedera e Ancona 17; Prato 16; Forlì e Savona 15; Gubbio 13; Lucchese e Carrarese 12; Santarcangelo 9; San Marino 8; Pro Piacenza (-8) 3.PAGANESE SFIDA BENEVENTO, JUVE STABIA RICEVE FOGGIA - Nel girone C sono sempre le campane a dettare legge, con il Benevento che si conferma davanti a tutti dopo il successo nel derby con la Casertana. Per i giallorossi di Brini, rimasti gli unici imbattuti della categoria, sarà ancora sfida tra cugini, questa volta sul terreno della Paganese, formazione in salute, rivitalizzata dalla cura Sottil. La Juve Stabia si mantiene sulla scia, sempre pronta a sferrare l'attacco: le "Vespe" guidate da Pancaro sono attese dal match casalingo con il Foggia, altra compagine in crescita di rendimento. A fianco degli stabiesi anche la Salernitana, attesa al "Granillo" dalla Reggina, autentica delusione di questo inizio stagione e malinconicamente penultima. Ciccio Cozza al momento resta al suo posto ma il bilancio di sei punti in dodici partite è davvero magro per una neoretrocessa con ambizioni di risalita.A LECCE L'ESORDIO DI D'URSO COL CATANZARO, CASERTANA E LAMEZIA PER STUPIRE - Deciso a spezzare il dominio campano è il Lecce, alla terza vittoria consecutiva: Miccoli e compagni ospiteranno al "Via del Mare" il Catanzaro, fresco di ribaltone dopo l'esonero di Francesco Moriero seguito allo stop di Salerno; a guidare la squadra giallorossa è adesso Massimo D'Urso. Punta al riscatto la Casertana, che non è certamente uscita ridimensionata dallo stop di Benevento e che cercherà di ritrovare i tre punti contro il Martina, mentre la Vigor Lamezia per rimanere insieme alle grandi deve cogliere un risultato positivo nel derby calabrese con un Cosenza affamato di punti. Chi intende riportarsi in alto è il Matera, deciso a sfruttare il turno casalingo con il Savoia.LUPA ROMA OSPITA ISCHIA, MESSINA OCCASIONE DA NON PERDERE - La Lupa Roma vuol tornare a "sbranare" gli avversari sul proprio campo e l'Ischia, in crisi con cinque sconfitte consecutive, è avvertita. Occasione da non perdere per il Messina, impegnato al 'San Filippò contro il fanalino di coda Aversa, sempre a secco di vittorie e con la peggior difesa del girone. Completa il quadro un Barletta-Melfi che mette in palio punti tranquillità.Girone C, 12/a giornata: Reggina-Salernitana venerdì ore 20.45, Cosenza-Vigor Lamezia sabato ore 14.30, Paganese-Benevento sabato ore 15, Juve Stabia-Foggia sabato ore 16, Messina-Aversa Normanna sabato ore 17, Lecce-Catanzaro sabato ore 19.30, Matera-Savoia domenica ore 11, Lupa Roma-Ischia domenica ore 14.30, Casertana-Martina Franca domenica ore 16, Barletta-Melfi domenica ore 18.Classifica: Benevento 28 punti; Juve Stabia e Salernitana 25; Lecce 24; Vigor Lamezia e Casertana 21; Foggia (-1) 20; Catanzaro 19; Matera 18; Lupa Roma 17; Paganese 15; Messina 13; Melfi 12; Barletta 11; Martina Franca 10; Savoia e Cosenza 8; Ischia 7; Reggina (-4) 6; Aversa Normanna 4.