- silver wing/purple/platinum air max 90 premium High quality and low price
- Zalando.it air max 90 premium - negozio sportivo. As professional supplier of Luxury Items air max 90 premium the first choice in Luxury Items outlet and Accessories.Shop luxury Luxury Items, clutches, totes & more. Made In Italy La Germania piega la Spagna. L'Inghilterra vince il derby con la Scozia - Repubblica.it Festa Germania dopo la rete di Kroos(ap) ROMA – La Germania conferma di essere con merito campione del mondo. Nella prestigiosa sfida tra le ultime due squadre vincitrici della rassegna iridata, piega per 0-1 a Vigo la Spagna. Decide un gol all'89' di Kroos, un tiro da fuori che si insacca complice una incertezza del portiere spagnolo. In campo fra gli spagnoli anche gli 'italiani' Callejon e Morata, mentre fra i tedeschi nel primo tempo si è infortunato seriamente alla spalla Muller.L'INGHILTERRA VINCE IL DERBY CON LA SCOZIA - Successo esterno anche nell'altra attesa amichevole della serata, quella di Glasgow tra Scozia e Inghilterra. Gran protagonista al Celtic Park è stato Rooney, autore di una doppietta decisiva (47' e 85'). Gara aperta dal gol di Chamberlain al 32' e invano riaperta all'82' dai padroni di casa con Robertson.IL PORTOGALLO BEFFA L'ARGENTINA - I minuti finali sono stati decisivi anche per la finalista di Brasile 2014, ovvero l'Argentina, beffata in pieno recupero a Manchester dal Portogallo. Ti aspetti Messi o Ronaldo e invece a decidere la sfida è stato Guerreiro su assist dell'ex interista Quaresma al 91'. Nell'Argentina, partita inizialmente con il tridente Pastore-Higuain-Messi, hanno giocato dal primo minuto Roncaglia e Biglia mentre solo nella ripresa sono stati impiegati gli juventini Pereyra e Tevez.FRANCIA E BRASILE OK, MIRANDA KO - La Francia ha riscattato la brutta figura con l'Albania piegando per 1-0 la Svezia. Ha deciso la sfida una rete nel finale di Varane. Poco dopo Benzema ha fallito il penalty del possibile raddoppio. Bene anche il Brasile di Dunga che ha battuto 2-1 l'Austria a Vienna. Allo stadio Ernst-Happel la partita si sblocca al 64′ grazie al colpo di testa vincente di David Luiz su assist di Oscar. Undici minuti dopo il pareggio di Dragovic che dal dischetto batte il portiere Alves dopo un rigore concesso per un fallo di Oscar su Weimann. La Seleçao vuole la vittoria e, all'82′, Firmino realizza la rete che chiude il match. Unica nota stonata per i verdeoro, l'infortunato del centrale brasiliano dell'Atletico Madrid Miranda, che ha riportato al 28′ una lesione muscolare alla coscia sinistra. Un ko che ne mette in serio dubbio la presenza contro la Juve nella decisiva sfida di Champions League del prossimo 9 dicembre.CAPELLO RITROVA IL SORRISO - Sempre più contestato in patria, Fabio Capello ha ritrovato parzialmente il sorriso conducendo la Russia alla vittoria in Ungheria: nell'1-2 finale hanno messo lo zampino Ignashevich (49') e Kerzhakov (80'). Poi finale in lieve affanno dopo la rete dei magiari con Nikolic (86').GRECIA KO ANCHE SENZA RANIERI - In attesa di trovare un nuovo ct, la Grecia certo non ha beneficiato dell'allontanamento di Claudio Ranieri. Contro la Serbia, anch'essa lasciata orfana in settimana da Advocaat, la formazione ellenica è stata sconfitta nuovamente in casa per 0-2. A segno Petrovic al 60′ e Gudelj al 92′. Brilla, invece, la Svizzera di Petkovic che ha bloccato nel finale sul 2-2 grazie a un gol di Frei all'87' la Polonia, che sta dominando il gruppo di qualificazioni agli Europei dove è la Germania.HAMSIK IN GOL CON LA SLOVACCHIA - Tra le tante altre gare da segnalare anche la vittoria per 2-1 della SlovacchiA sulla Finlandia con Marek Hamsik protagonista. Il centrocampista del Napoli ha realizzato al 7' la rete del momentaneo 2-0 dopo vantaggio immediato di Holosko al 1'. Poi l'autorete di Hubocan, al 47′ ha fissato il risultato sul definitivo 2-1..
Thailandia: caduto elicottero, morti nove militari - Repubblica.it (reuters) NOVE militari thailandesi sono morti in un incidente occorso ad un elicottero precipitato ieri nel nord del Paese. Lo hanno annunciato le autorità. In un primo momento erano stati ritrovati solo quattro corpi, e gli altri cinque militari erano stati dati per dispersi. "Siamo riusciti a ritrovare i novi corpi" - ha precisato il governatore della provincia di Phayao, Chuchad Keelapaeng. "Una commissione della Difesa indagherà sulle cause dell' incidente" ha aggiunto. A bordo c'era anche un alto ufficiale, il generale Songphon Thongjeen, recentemente nominato dalla giunta salita al potere nel colpo di Stato del maggio scorso. air max 90 premium , Una scarpa al giorno: lo stivale in cuoio di Ash air max 90 premium,Victoria Beckham: occhio alla scarpa!
confronta prezzi e offerte air max 90 premium, Cadute di stile: Jessica Biel air max 90 premium Il liceo classico? Assolviamolo, ma va riformato - Repubblica.it (ansa) TORINO - Il liceo classico è assolto, perché "il fatto non sussiste ". Ma dovrebbe essere riformato al più presto. Così, al Teatro Carignano, una corte già fortemente influenzata da una serie di opinioni favorevoli al liceo più antico d'Italia, da Luciano Canfora a Ivano Dionigi, ha deciso ieri, dopo un processo organizzato dalla Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, dal Miur e da Il Mulino, dove l'economista Andrea Ichino e il semiologo e scrittore Umberto Eco sostenevano l'accusa e la difesa. Un processo guidato da Armando Spataro, procuratore capo a Torino, e accompagnato da testimonianze e "tifo", nonché grida di dolore e di richiamo al cambiamento di insegnanti e studenti. Ma anche di argomenti che hanno trionfato, come l'invito di Eco a considerare che la cultura classica è utile e forse indispensabile, a chi deve progettare il software di un computer. Ecco gli argomenti principali con i quali Eco e Ichino si sono "sfidati", con ironia il primo, con passione e dovizia di dati il secondo. Ma oltre che di scuola si è parlato moltissimo dei modi italiani, e non solo, di formare una classe dirigente.Andrea Ichino: In questo processo cercherò di far condannare il classico perché inganna alcuni studenti, che lo scelgono per avere strumenti migliori. E poi perché è inefficiente e perché è figlio della riforma Gentile, la "più fascista delle riforme", che voleva creare una scuola di élite impedendo alle classi svantaggiate di accedervi.Umberto Eco: Sono d'accordo: il classico non prepara meglio dello scientifico, ma prepara in modo uguale. Ed è vero che Gentile non aveva fiducia nelle materie scientifiche. Nel liceo classico che ho fatto io c'era perfino pochissima storia dell'arte, la studiavamo solo su un vecchio manuale, il Pittaluga, con le foto in bianco e nero. E si erano dimenticati di spiegarci che Leonardo era un genio della pittura, ma non sapeva granché di chimica dato che molti suoi affreschi si scoloriscono.Ichino: Nessuno vuole davvero abolire la cultura umanistica. Ma in Italia le competenze matematiche sono sconosciute al 70 per cento degli adulti contro il 52 medio degli altri paesi: forse è ora di restituire qualcosa. Occorre ripensare un equilibrio. Le ore non sono illimitate. Dobbiamo scegliere: studiare i mitocondri, dove si ritiene ci sia l'origine della vita di tutto il pianeta, o l'aoristo passivo e le origini della nostra cultura?Eco: Ripensare un equilibrio vuol dire insegnare meglio il latino, dialogando in latino elementare, introdurre per tutti i cinque anni almeno una lingua straniera, e perfino la storia dell'arte. Anche il greco si può cambiare, aumentando le traduzioni del greco della koiné e di quello che anche Cicerone parlava. Propongo l'abolizione del liceo scientifico e la nascita di un'unica scuola, umanistica e scientifica.Ichino: Su 1700 studenti bolognesi che si sono candidati al test per entrare alla facoltà di Medicina, quelli del classico erano avvantaggiati rispetto a quelli dello scientifico perché il loro voto di maturità era superiore di un punto e più rispetto alla media della scuola. Ciò nonostante, sono andati peggio nei test di chimica e di fisica. E se si paragona l'andamento al test con le medie successive degli esami si vede che a Medicina va meglio chi ha superato meglio la prova.Eco: Ma chi ci dice che i test di medicina così come sono vadano bene? Che controllino anche la conoscenza memoriale, che pure è utile? E che invece non creino sacche di iperspecializzazione dove chi cura una malattia rara non sa più curare il raffreddore?Ichino: Quello che sappiamo è che in Italia avere il padre laureato conta 24 volte di più per ottenere, da adulti, un reddito elevato. In America si arriva al massimo a 6 volte e ciò che conviene davvero non è tanto nascere nella famiglia giusta, ma provvedere a laurearsi in proprio. Per tacere del fatto che non solo l'inglese, ma anche l'arabo o il cinese possono essere oggi necessari.Eco: Ma abolire la cultura classica serve solo a perdere la memoria, a farci vivere in una società orientata sul presente. Con le conseguenze che sappiamo: nessuno sa dire in che anno Mussolini e Hitler stipularono il primo accordo, nessuno dice che era il 1936. Lo stesso Hitler non doveva aver studiato bene la storia napoleonica, altrimenti avrebbe saputo che non si può invadere la Russia senza dover affrontare almeno un inverno. Quanto a Bush, invadendo l'Afghanistan non si era informato da nessuno su come mai né Inghilterra né Russia l'avevano già fatto nei secoli precedenti: realtà orografica e rivalità tribali rendevano l'impresa difficile.Ichino: Ma se il liceo classico è così fondamentale, mi sapete spiegare come mai nessuno lo riproduce in altri paesi? O perché anche nazioni come la Francia e la Germania lo hanno abolito e oggi riescono a reagire alla crisi meglio di noi? E perché invece di imporre a un ragazzo di 14 anni un menù fisso non glielo si propone invece a' la carte, lasciandogli la possibilità di scegliere un po' alla volta quali corsi frequentare? Vi suggerisco di guardare alla Boston Latin School.Eco: È vero, un mio nipote frequenta a Roma un liceo francese e in effetti ha potuto scegliere a' la carte, decidendo per greco ed economia. Non è troppo appassionato alla grammatica, ma ama molto il modo in cui il suo professore passa facilmente da quella alla civiltà di Atene antica. E forse così scoprirà un poco anche i misteri dell'aoristo.Ichino: Ma perché la nostra futura classe dirigente, o presunta tale, studia per anni il greco e il latino, passa il tempo a fare versioni, e alla fine non parla nessuna di queste due lingue mentre l'inglese o il francese sì?Eco: Perché c'è modo e modo di studiare latino e greco. Adriano Olivetti cercava e assumeva oltre agli ingegneri anche persone con cultura umanistica, educate sulle avventure della creatività. Io stesso del resto appena ho avuto uno dei primi computer di Apple ho imparato a programmare un sistema per riprodurre i sillogismi classici sulla base della mia conoscenza di Aristotele. Non è vero dunque che un informatico sia un semplice esecutore di equazioni, anche se non è necessario che abbia letto i formalisti russi per pensare all'intertestualità.Ichino: Il liceo classico è iniquo perché non dà strumenti adeguati alla società, e dunque contribuisce a ridurre la mobilità sociale. La storia è certamente utile, ma dopo aver studiato quella e la filologia ci sono molte altre cose che uno studente deve fare. E tra queste utilizzare informazioni qualitative, di tipo scientifico, per risolvere i problemi.Eco: È in un certo senso la mia proposta di un unico liceo. Si deve studiare il teorema di Pitagora, ma anche la sua teoria sull'armonia delle sfere. E il suo terrore dell'infinito.Applausi, riunione della corte, sentenza dopo un'ora soltanto.